Lunedì 27 febbraio a Barcellona apre le porte il Mobile World Congress, edizione 2017, l’evento più importante nel mondo della telefonia mobile, il raduno annuale del settore per il quale sono presenti praticamente tutti i nomi più importanti, tra produttori di smartphone, fornitori, e operatori mobili, tutti con i loro prodotti più interessanti, un po’ come la notte degli Oscar della telefonia, per così dire. Da tenere sott‘occhio già il 25 e il 26 febbraio, infatti gli annunci e launch più importanti si concentrano sabato e domenica, e si continua per una settimana di keynote, conferenze stampa, presentazioni di prodotti e tecnologie.
La grande assenza di quest’anno è il Samsung Galaxy S8, il lancio del quale è stato posticipato per fine marzo. Dopo la sventura con i problemi alle batterie del famigerato Note7, la Samsung ha voluto procedere con la massima cautela e chiudere definitivamente questo brutto capitolo. Verrà comunque annunciata la data di lancio ufficiale del nuovo top di gamma.
Tra il posticipo del Galaxy S8 e il fatto che il Gear S3 è già in vendita, dovrebbe essere una fiera abbastanza tranquilla sul fronte Samsung, ma ci saranno comunque novità come il nuovo top della linea di tablet, il Galaxy Tab S3, il primo dalla Samsung con Android 7.0 Nougat, e si anticipa qualcosa di interessante anche per quanto riguarda i fitness tracker, realtà virtuale e prodotti smart home.
Huawei forte anche quest’anno con P10 e P10 Plus
La Huawei continua ad avvicinarsi a Samsung, grazie anche al grande successo riscontrato dal P9 e il P9 Lite, e non sarà certamente dispiaciuta dell’assenza del Galaxy S8 quando presenterà la sua nuova ammiraglia: il Huawei P10, quest’anno anche con una versione con schermo curvo da 5,5 pollici, il P10 Plus. Entrambi modelli dovrebbero essere equipaggiati con schermi a risoluzione QHD, che finalmente porterebbe il modello di base alla pari con flagship recenti della concorrenza, ma ci sono anche rumor che dicono che la versione base resterà con un display soltanto Full HD.
Inoltre c’è da notare in base alle immagini disponibili, che la Huawei rimane abbastanza conservativa nel design – anche se si assottigliano i bordi laterali dello schermo, il rapporto d’aspetto rimane 16:9, dunque non si evidenzia la forte spinta allo schermo senza bordi come da Samsung e LG. Infatti tra i cambiamenti che si noteranno subito rispetto al P9 c’è l’introduzione del tasto fisico home, dove si andrà a collocare anche il lettore di impronte digitali, almeno per la versione di base, mentre per il P10 Plus sembra che resterà sul retro e che avrà un semplice tasto home senza lettore.
Entrambi modelli monteranno il HiSilicon Kirin 960 o 965, il primo già visto nel Mate 9, e 4 o 6 GB di RAM, a seconda della memoria interna presente (32, 64 o 128 GB). Continua naturalmente la collaborazione fruttuosa con Leica per quanto riguarda l’ottica delle due fotocamere dotate di autofocus a rilevamento di fase. Molto interesse anche per la versione budget, il P10 Lite, che verrà probabilmente presentata qualche giorno dopo i modelli di punta, e per il quale si ipotizza il processore Kirin 655 e 4 GB di RAM.
LG punta sullo schermo senza bordo, formato 18:9 con il LG G6
Ecco l’opportunità di attirare un po più di attenzione anche per LG, sempre grazie alla Samsung, che ha monopolizzato le scorte del nuovo Snapdragon 835 e così fatto posticipare a molti concorrenti l’introduzione dei loro nuovi modelli di punta. LG ha confermato che sveleranno il nuovo top di gamma LG G6, già arrivati anche gli inviti per l’evento domenica 26 febbraio. Dopo lo scarso successo riscontrato dal predecessore LG G5 la ditta ha deciso di abbandonare il concetto modulare, dunque nessuna apertura ne cover rimovibile, scocca unibody in alluminio. Il G6 segue il trend per il 2017 con il bordo minimale del display, uno schermo con risoluzione QHD+ (3200×1800) da 5,7 pollici con rapporto d’aspetto 18:9 invece che il consueto 16:9, il che porterà la definizione a ben 574 dpi.
Da notare anche la resistenza all’acqua e alla polvere (IP 67 o 68) e i tubi conduttivi per la dissipazione del calore. Il processore sarà quasi certamente lo Snapdragon 821 accompagnato da 4 GB di RAM, invece del nuovissimo Snapdragon 835, esclusiva almeno per il momento del Galaxy S8. Batteria ipotizzata attorno ai 3200 mA, ma è la doppia fotocamera da 16 megapixel, con uno dei due obiettivi che sarà grandangolare, da 125 gradi, che dovrebbe essere uno dei punti forti di questo smartphone.
Per quanto riguarda il software il G6 sfoggia l’interfaccia UX 6.0, con enfasi sul utilizzo sullo schermo di due finestre perfettamente quadrate, e la cattura di foto in formato 1:1, il quale è molto popolare sui social media. Inoltre c’è anche l’integrazione del nuovo Google assistant, al momento con supporto per la lingua inglese.
Il ritorno di Nokia con modelli di fascia media, omaggio al Nokia 3310
Il brand storico finlandese finalmente libero da vincoli di sistema operativo ha tutte le carte in regola per fare un grande ritorno sul mercato con smartphone Android. Si prevede la presentazione di diversi modelli come Nokia 3, Nokia 5, entrambi smartphone di fascia bassa. Il Nokia 5 dovrebbe avere uno schermo da 5,2 pollici con risoluzione 1280×720, processore Snapdragon 430 e 2 GB di RAM, con 16 GB di memoria interna, una fotocamera posteriore da 12 e anteriore da 8 megapixel.
Ma il maggiore interesse, quasi incredibile per un telefono del genere, l’ha suscitata la nuova versione del mitico Nokia 3310, uno dei cellulari più iconici di sempre. Secondo alle informazioni più recenti il nuovo 3310 perderà un po’ di peso e spessore rispetto all’originale, e avrà un display a colori. Non dovrebbe avere il sistema operativo Android siccome verrà offerto come un cellulare semplice, per chi ha bisogno delle funzioni di base e una durata della batteria fino a dieci giorni, e per chi ricorda il culto del indistruttibile originale.
Speravamo di vedere anche il modello di punta, Nokia P1 ovvero Nokia 8, ma non sembra che verrà presentato alla fiera. Comunque la HMD Global, nuovo proprietario del brand, ha promesso che sveleranno qualcosa di ‘emozionante’ durante la loro conferenza stampa. Non sarebbe una grande sorpresa se la Nokia annunciasse la vendita globale del Nokia 6, che in Cina è andato a ruba.
Sony scommette sui premium: Xperia X 2, Xperia XZ 2
Sony quest’anno sembra pronta a darci dentro, infatti si anticipa la presentazione di ben cinque smartphone dalla nuova linea Xperia, e le loro caratteristiche promettono bene. Tra questi ci sarà il nuovo top di gamma: Xperia X 2, nome in codice ‘Yoshino’, che secondo le voci dovrebbe avere uno schermo 4K (2160×3840), montare un processore Snapdragon 835, 4 o 6 GB di memoria RAM, ed avere un sensore fotografico Sony IMX400.
Il secondo modello di fascia medio-alta sarebbe il ‘BlancBright’, che dovrebbe avere uno schermo sempre da 5,5 pollici, ma con risoluzione 1440×2560, processore Snapdragon 835 oppure Snapdragon 653.
Considerando quanto già menzionato riguardo la disponibilità dello Snapdragon 835, può capitare che il modello di punta sia presentato alla fiera ma venga messo in vendita più in avanti.
Lenovo si incentra sulla serie Moto G, con i nuovi Moto G5 e G5 Plus
La Lenovo, ha avuto parecchie difficoltà nel settore smartphone, ma ha sempre potuto contare sui modelli Moto G per mantenere una presenza sul mercato. Infatti sembra che la Lenovo non abbia più intenzione di vendere telefonini sotto il proprio marchio, e ha invece deciso di concentrarsi sul brand Motorola. Al MWC sveleranno il Moto G5 e G5 Plus, nuove edizioni della popolarissima serie di telefonini di fascia media.
Il Moto G5 dovrebbe avere lo schermo da 5 pollici contro i 5,5 del predecessore, e la versione Plus ha anch’essa dimensioni dello schermo ridotte a 5,2 pollici. Entrambi avranno la stessa risoluzione, Full HD, il che risulterà in una maggiore densità dei pixel, ovvero una migliore definizione dell’immagine, data la riduzione delle dimensioni dello schermo su entrambi modelli. Il G5 dovrebbe essere equipaggiato con doppia fotocamera da 12 megapixel con autofocus, mentre il G5 Plus dovrebbe avere una fotocamera da 13 megapixel con autofocus a rilevamento di fase.
Entrambi monteranno un nuovo processore, lo Snapdragon 430 a 1,4 GHz per il G5 e lo Snapdragon 625 a 2.0 Ghz per il G5 Plus, entrambi accoppiati con 2 GB di RAM. Riguardo le opzioni di memoria interna, il G5 avrà 32 GB di base mentre al G5 Plus spettano 64 GB. Comunque entrambi avranno anche lo slot microSD, per aggiungere fino a 128 GB di memoria. Infine, la batteria del G5 dovrebbe avere una capienza attorno ai 2800 mAh, mentre il G5 Plus un poco di più con 3000 mAh.
Questi sono solo alcuni spunti tra i molti smartphone e altri prodotti interessanti che verranno presentati al MWC 2017, che anche quest’anno avrà indubbiamente molte sorprese per il pubblico. Sul negozio MyTrendyPhone troverete presto tutti gli accessori per i nuovi telefonini e vi terremo informati su tutte le novità.